Visite guidate alla mostra di Monet – Roma

Monet in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano nell’autunno 2017.

Claude-Oscar Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926) è stato un pittore francese, considerato il padre dell’Impressionismo.
Tra le sue opere, sono celebri le serie Cattedrali di Rouen, Le Ninfee, Serie dei Pioppi, Covoni, Il Parlamento di Londra, Mattini sulla Senna, Charing Cross Bridge.
Dalla sua tela Impressione, levar del Sole, il critico Louis Leroy prese spunto dal titolo per coniare ironicamente il termine impressionismo.

Complesso del Vittoriano, dal 06-10-2017 al 21-01-2018
Programma e date in aggiornamento e in attesa di conferma

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino del Complesso del Vittoriano).
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 5, massimo 15 persone.

Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

Date in definizione

Pubblicità
Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Visite guidate alla mostra di Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna – Roma

Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 14 aprile al 30 luglio 2017.

Attraverso una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo.

Ad arricchire le raccolte d’arte della dinastia asburgica contribuirono i frequenti doni diplomatici da parte dei governanti italiani, determinati a guadagnarsi il favore dei sovrani di Spagna che con i loro possedimenti – il Viceregno di Napoli e lo Stato di Milano – condizionarono dalla metà del Cinquecento l’evoluzione della complessa situazione politica italiana. È questo il caso di due tra i dipinti più spettacolari in mostra, Lot e le figlie di Guercino e La conversione di Saulo di Guido Reni, donati a Filippo IV dal principe Ludovisi allo scopo di garantire la protezione spagnola sul minuscolo Stato di Piombino.

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino delle Scuderie del Quirinale.
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 7, massimo 15 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

Dal 1° giugno al 30 luglio

Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , | Lascia un commento

Visite guidate alla mostra di All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer – Roma

All’Ombra delle Piramidi. La mastaba del dignitario Nefer in mostra al Museo Barracco con ingresso libero dal 30 dicembre 2016 al 28 maggio 2017.

Il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope: una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria e una ricchissima documentazione grafica, fotografica e multimediale per descriverne lo spazio interno.

Il Museo Barracco conserva la preziosa “stele della falsa porta” del dignitario Nefer, vissuto in Egitto ai tempi della IV Dinastia (2575-2465 a.C.), quella dei grandi faraoni costruttori delle piramidi. Visto il suo alto incarico a corte – era il soprintendente di tutti gli scribi del re, il soprintendente dei magazzini delle provviste e della “casa delle armi”- Nefer ebbe l’onore di essere sepolto in una màstaba del cimitero reale ai piedi della grande piramide di Cheope. Le màstabe (dalla parola araba che significa “panca”) sono edifici funerari caratteristici delle prime dinastie della civiltà egizia: si tratta di monumenti troncopiramidali a struttura piena, destinati ad accogliere il pozzo funerario che metteva in comunicazione l’area esterna con la camera sepolcrale sotterranea che ospitava il sarcofago del defunto ed il suo corredo.

Nefer aggiunse alla struttura della tomba una piccola cappella funeraria, rivestita di rilievi, che è stata ricostruita al Museo Barracco nelle sue dimensioni originali.

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (ingresso gratuito).
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 2, massimo 15 persone.

Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

Dal martedì al venerdì dalle 10 alle16

Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , | Lascia un commento

Visite guidate alla mostra di Spartaco. Schiavi e padroni a Roma – Roma

Spartaco. Schiavi e padroni a Roma in mostra a Roma all’Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017.

La mostra intende indagare la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.

Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto. Un’intera economia basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza di 6 fino a 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui.

Grazie ad un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell’antica Roma a partire dall’ultima grande rivolta guidata dallo schiavo e gladiatore trace Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. I diversi ambiti della schiavitù ai tempi dell’impero vengono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici. Le opere sono inserite in un racconto immersivo composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del contesto storico.

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino del Museo dell´Ara Pacis).
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 5, massimo 15 persone.

Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

Tutti i sabato e domenica a partire dal13 maggio

Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , | Lascia un commento

Visite guidate alla mostra di Artemisia Gentileschi e il suo Tempo – Roma

Artemisia Gentileschi in mostra a Roma a Palazzo Braschi dal 30 novembre all’8 maggio 2017.

Con circa 90 opere provenienti da tutto il mondo, a impreziosire il Museo di Roma a Palazzo Braschi giunge la grande mostra Artemisia Gentileschi, un percorso che svela gli aspetti più autentici dell’artista, attraversando un arco temporale che va dal 1610 al 1652.

Un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una grande, vera donna. Una pittrice di prim’ordine, un’intellettuale effervescente, che non si limitava alla sublime tecnica pittorica, ma che seppe, quella tecnica, declinarla secondo le esigenze dei diversi committenti, trasformarla dopo aver assorbito il meglio dai suoi contemporanei, così come dagli antichi maestri, scultori e pittori. La parabola umana e professionale di Artemisia Gentileschi (1593-1653), straordinaria artista e donna di temperamento, appassiona il pubblico anche perché è vista come un’antesignana dell’affermazione del talento femminile, dotata di un carattere e una volontà unici.

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino del Palazzo Braschi).
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 5, massimo 15 persone.

Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

sabato 22 aprile

domenica 23 aprile

sabato 29 aprile

domenica 30 aprile

sabato 6 maggio

domenica 7 maggio

Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , | Lascia un commento

Visite guidate alla mostra di Cleopatra – Roma

Il Museo Egizio di Torino, i Musei Vaticani e i Musei Capitolini. Il Museo Nazionale Romano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Egizio di Firenze. E ancora il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. I più importanti musei del mondo hanno unito le proprie forze, privandosi di pezzi prestigiosi per alcuni mesi, per realizzare una delle più suggestive e spettacolari mostre dell’anno.Cleopatra torna a Roma dopo 13 anni: l’ultima esposizione rilevante dedicata alla Regina d’Egitto risale infatti al 2000, quando la Fondazione Memmo dedicò un omaggio a Cleopatra, registrando un record assoluto di visitatori per le mostre romane. Segno della passione e dell’entusiasmo che Cleopatra, ancora oggi, è capace di suscitare. A duemila anni dalla sua morte, lo charme e il carisma della regina egiziana rimangono intatti.

Prodotta da Arthemisia Group, leader ormai indiscusso nelle grandi mostre d’arte di successo, con DART Chiostro del Bramante e curata da Giovanni Gentili, già curatore della memorabile mostra su Giulio Cesare, la mostra “Cleopatra”, oltre a raccontarne la vita, per la prima volta approfondisce il rapporto tra Cleopatra e Roma, quando poco più che ventenne conquistò prima Giulio Cesare e poi Marco Antonio, aprendo di fatto la strada a quel rapporto tra potere e sesso che si ripeterà all’infinito nella storia della politica di tutto il mondo. Curiosa coincidenza (ma non troppo) la convivenza nella stessa città e nello stesso periodo della mostra su Augusto, acerrimo nemico di Cleopatra. Sembra che il destino li voglia vicini e nemici per l’eternità.

Tra i 180 capolavori esposti si segnalano, da non perdere: il ritratto di Cleopatra cosiddetto “Nahman”, esposto in Italia per la prima volta, uno straordinario ritratto di Ottavia, sposa di M. Antonio e sorella di Augusto rilavorato come Cleopatra – questo esposto per la prima volta al mondo – un ritratto della regina d’Egitto giovanissima, realizzato probabilmente quando salì al trono nel 51 a.C. e anch’esso esposto in prima mondiale, l’Alessandro Magno “Guimet” del Museo del Louvre, capolavoro della scultura ellenistica, uno straordinario bronzo inedito che ritrae Alessandro Sole, figlio di Cleopatra e Marco Antonio, e lo spettacolare ma quasi sconosciuto mosaico del Nilo, dal Museo di Priverno.

Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.

Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino del Chiostro del Bramante). I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.

Ogni visita è per minimo 5, massimo 15 persone.

Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.

Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.

domenca 5 gennaio

sabato 8 gennaio

domenica 9 gennaio

sabato 18 gennaio

domenica 19 gennaio

sabato 25 gennaio

domenica 26 gennaio

sabato 1° febbraio

domenica 2 febbraio

Pubblicato in Visite Guidate | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Apertura Showroom

L’Associazione Culturale Bianco&Nero Production è lieta di annunciare l’apertura dello Shoroom di B&N Fusion in Color presso la consociata Associazione Culturale Toni.

Lo Showroom è aperto dal martedì alla domenica dalle 15,00 alle 22,00, in via del Lago Terrione 10 (stazione San Pietro).

Pubblicato in News | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Corso di Cura dell’Immagine

Rivolto a : persone con pregi e difetti fisici e non, sottopeso e sovrappeso, ricche ma soprattutto non ricche.
Scopo : valorizzare l’immagine con la cura del corpo ma anche con l’accettazione e la trasformazione di imperfezioni in punti di forza .
Amare e curare il nostro aspetto ci fa sentire più belli.

Il corso di Cura dell’Immagine si svolge in 5 incontri:
1) Igiene e cura del corpo, analisi del proprio aspetto, cosmesi.
2) Igiene e cura del corpo, analisi del proprio aspetto, cosmesi.
3) Studio abbinamenti abiti accessori per il lavoro , per il Tempo libero occasioni varie.
4) Studio abbinamenti abiti, accessori per occasioni mondane ed eleganti.
5) Rivalutazione abiti danneggiati, fuori moda o che non piacciono più.
Tecniche di acquisto

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Corso di Uncinetto

LAVORAZIONE A FILET
1° ora –  Introduzione uncinetto: filati, tipi di uncinetto, tipologie di lavorazioni
–  Come tenere l’uncinetto e il filo
–  Catenella
–  Conteggio catenella

2° ora –  Esecuzione base del lavoro a catenella
–  Maglia alta
–  Voltare il lavoro
–  Sostituzione della 1° maglia alta
– Esecuzione 2° giro di base del lavoro

3° ora –  Riepilogo catenella, conteggio catenelle a lavoro iniziato, maglia alta, sostituzione della 1° maglia alta
– Maglia bassissima
–  Punto canestro

4° ora –  Rete a filet vuota
–  Rete piena e rete vuota: il disegno
–  Conteggio maglie della rete a filet

5° ora –  Riepilogo punto canestro, rete piena e vuota
–  Saper leggere uno schema: simboli convenzionali.
–  Cambio grandezza del lavoro in base a schema e filato

6° ora –  Lavorare stretto vs lavorare largo: lavorazione in entrambe i modi per cambiare impatto del lavoro e misure uncino

7° ora –  Lavorazione parte centrale dello schema

8° ora – Lavorazione parte centrale dello schema

9° ora –  Lavorazione parte centrale dello schema

10° ora –  Maglia bassa
–  Giro bordo semplice in maglia bassa mantenendo lo stesso filato del lavoro centrale.
–  Come tendere il lavoro a filet e fine del lavoro.

LAVORAZIONE A FILET CON RILIEVO
1° ora –  Riepilogo p.base del 1° modulo: catenella, maglia bassissima, maglia, bassa, maglia alta, punto canestro.

2° ora –  I raggruppamenti con la maglia alta: ghianda

3° ora –  I raggruppamenti con la maglia alta: petalo

4° ora –  Mezza maglia alta

5° ora –  Raggruppamenti con la mezza maglia alta: nocciolina

6° ora –  Inserire la nocciolina nella lavorazione a filet

7° ora –  Lavorazione parte centrale dello schema

8° ora –  Lavorazione parte centrale dello schema

9° ora –  Lavorazione parte centrale dello schema

10° ora – Pippiolino e giro bordo a smerlo

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Corso di Ricamo

Mani di Fata (tutt’ora reperibile in edicola) è una rivista di ricamo molto famosa anche se, con l’avvento dei ricami a macchina, oggigiorno passa un po’ in sordina perché le brave massaie hanno abbandonato l’ago e il filo.

Il corso di Ricamo vuole far sì che ogni donna possa ritrovare la passione per una delle arti più creative del sapere antico e trasformarla in una fata ponendole nella mano un ago al posto di una bacchetta.

Ago e filo
strumenti di poco conto
messi in mani abili
fanno un bel racconto
parlan di prati
petali e fiori
tutti ricamati
con mille colori
dicono che tutto
può essere tradotto
in un pezzo di stoffa
anche se rotto
(da Elogio all’ago e il filo by Maria Margheri)


CORSO TEORICO/PRATICO DI BASE

1)     I materiali: stoffe, cotoni, aghi, telai, tele e punti base

2)     Lezione pratica di Punto Erba e delle sue varianti: Punto Erba diviso e Punto Erba rasatello

3)     Lezione pratica di Punto Catenella e Catenella Ripassata

4)     Lezione pratica di Punto Margherita e Margherita Sbieco

5)     Lezione pratica di Punto Pieno

CORSO TEORICO/PRATICO DI APPROFONDIMENTO

1)     Lezione pratica di Punto Catenella a zig-zag

2)     Lezione pratica di Punto Scritto, anche detto Assisi

3)     Lezione pratica di Punto Assisi con Punto Croce

4)     Lezione pratica di Punto Filza e Filza doppia

5)     Lezione pratica di Punto Nodini

6)     Lezione pratica di Punto Vapore

7)     Lezione pratica di ricamo con perline e/o paillette

8)     Creare da soli un disegno o schema

(Ulteriori laboratori di ricamo potranno essere richiesti dagli studenti in minimo 4 persone)

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento