Spartaco. Schiavi e padroni a Roma in mostra a Roma all’Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017.
La mostra intende indagare la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.
Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto. Un’intera economia basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza di 6 fino a 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui.
Grazie ad un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell’antica Roma a partire dall’ultima grande rivolta guidata dallo schiavo e gladiatore trace Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. I diversi ambiti della schiavitù ai tempi dell’impero vengono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici. Le opere sono inserite in un racconto immersivo composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del contesto storico.
Per questa occasione la Bianco&Nero Production organizza visite guidate a cura dell’egittologa Imelda Antonicelli.
Costo di 5€ a persona (biglietto d’ingresso secondo listino del Museo dell´Ara Pacis).
I bambini sotto i 10 anni non pagano la guida.
Ogni visita è per minimo 5, massimo 15 persone.
Visite in date diverse da quelle segnate saranno prese in esame a partire da un mimino di 7 persone.
Per aderire all’iniziativa potete scrivere a info@biancoeneroproduction.com specificando il giorno e il numero degli aderenti.
Tutti i sabato e domenica a partire dal13 maggio